Il 1° ottobre 2024 è stato presentato a Roma il Manifesto per la salute orale dei bambini
In Italia circa il 70% dei ragazzi presenta carie o lesioni dello smalto: la carie dentale, che colpisce 486 milioni di bambini nel mondo, è ancora la malattia orale più diffusa.
Il Mese della Prevenzione Dentale (Ottobre) è una iniziativa che da oltre 40 anni vede collaborare Mentadent e ANDI (Associazione Nazionale Dentisti Italiani), per promuove la salute orale in Italia. Quest’anno, per la prima volta, si è aggiunta la collaborazione di FIMP (Federazione Italiana Medici Pediatri), con l’obiettivo di sensibilizzare le famiglie sull’importanza di una corretta igiene orale sin dalla più tenera età.
Durante la conferenza stampa tenutasi il 1° ottobre 2024 a Roma, è stato quindi presentato il primo Manifesto per la Salute Orale dei Bambini: uno dei punti centrali del Manifesto è l’invito a programmare la prima visita dal dentista entro i 2 anni di età, sfatando il mito secondo cui i denti da latte non necessitano di cure particolari perché destinati a cadere.
Le 10 regole per la salute orale dei bambini
Il Manifesto propone dieci regole fondamentali per la prevenzione dentale, rivolte ai genitori e a tutti coloro che si prendono cura dei più piccoli:
- Alimentazione sana: seguire una dieta equilibrata ricca di frutta, verdura e latticini; evitare le bevande zuccherate, caramelle e dolci
- Buone abitudini fin da piccoli: per rimuovere la placca batterica dai denti e dalle gengive. pulire la cavità orale dei neonati con una garza umida dopo il pasto; per i più grandicelli: spazzolare i denti almeno 2 volte al giorno per 2 minuti
- Educazione alla salute orale: imparare sin da piccolissimi le corrette pratiche dell’igiene orale
- Visite regolari dal dentista: la prima visita dal dentista non oltre i 2 anni, o anche prima se necessario
- Fluoroprofilassi: utilizzo sin da piccoli di un dentifricio con fluoro per contrastare l’insorgere delle carie; la quantità suggerita è pari a circa un chicco di riso fino ai 2 anni e a un seme di pisello fino ai 6 anni
- Sigillature dentali: creano una barriera fisica contro i batteri: possono ridurre il rischio di carie fino all’80%
- Evitare abitudini dannose quali succhiare il pollice, il ciuccio o mangiarsi le unghie: possono influire negativamente sulla salute dei denti e del cavo orale
- Attenzione a eventuali anomalie: le visite regolari dal dentista servono a individuarle precocemente monitorando lo sviluppo dentale nei bambini
- Protezione durante lo sport: far indossare ai bambini un paradenti durante l’attività sportiva riduce il rischio di lesioni ai denti, alle gengive e alla mascella.
- Dare il buon esempio: genitori e nonni devono essere i primi a seguire una corretta routine di igiene orale.